Indirizzo: via Case Lauritano n° 1 - 80051 Agerola (Na)     Telefono: 0818791173     Fax: 081/8791173     Email: naic8ee005@pec.istruzione.it Email: naic8ee005@istruzione.it    

La Nostra Storia

Il Circolo Didattico Salvatore Di Giacomo e l’istituto Comprensivo Enrico De Nicola si sono fusi il 1^ Settembre 2013 a causa del dimensionamento della Pubblica Amministrazione. Il Circolo Didattico comprendeva la scuola dell’infanzia e primaria delle frazioni di Pianillo, Bomerano e San Lazzaro; l’Istituto Comprensivo comprendeva la scuola dell’infanzia e la scuola primaria di Campora (ceduta dal circolo nel 2000 a seguito del dimensionamento della rete scolastica) e la scuola secondaria di primo grado di Santa Maria.

Agerola, alla fine della Seconda guerra mondiale, versava in uno stato di completo abbandono, mancavano le strade rotabili, l’illuminazione elettrica e soprattutto gli edifici scolastici. Nel 1944 il sindaco Cristoforo Buonocore avanzò una richiesta di danaro per la costruzione di edifici scolastici, ma fu respinta perché dovevano essere ricostruite le maggiori città italiane.

Nel frattempo, visto che l’istruzione della scuola elementare era obbligatoria, gli alunni agerolesi erano costretti a seguire le lezioni in locali presi in affitto di anno in anno per l’occorrenza.

Nell’anno scolastico 1951-52 fu istituita una succursale della Scuola di Avviamento Professionale di Boscoreale, ad indirizzo agrario maschile e di taglio e cucito femminile, tale istituzione venne allogata in un edificio in via Case Lauritano.

Nel 1954 furono approvati i progetti esecutivi dei quattro edifici scolastici elementari dell’ing. Raffaele Riccio e nel 1956 si passò alla fase di appalto dei lavori. La prima pietra fu posta nella primavera del 1957. L’ultimo edificio portato a termine fu quello di Bomerano.

Successivamente si avvertì l’esigenza di costruire un edificio idoneo alla Scuola di Avviamento Professionale, quando nel 1958-59 l’amministrazione comunale ottenne l’autonomia per tale istituzione.

Il progetto dell’arch. Cleto Barbato fu approvato il 14 luglio 1959 e fu finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti nel 1961.

In data 24 ottobre 1959, il sindaco Camillo Villani avanzò la richiesta di istituzione di una scuola media statale. Il nuovo indirizzo scolastico fu concesso a partire dall’anno scolastico 1960-61. La scuola media fu ospitata nei locali annessi alla chiesa S. Matteo Apostolo di Bomerano.

Nel frattempo, diventato sindaco Nicola Mascolo, intitolò la scuola ad Enrico De Nicola, il primo Presidente della Repubblica Italiana.

Nel 1963 furono soppresse le scuole di avviamento professionale, la scuola media tradizionale e le scuole postelementari e fu istituita la scuola media unica (legge n°1859 del 31-12-1962).

La nuova scuola media venne ubicata nel frattempo in Viale della Vittoria, in locali presi in fitto nel palazzo dell’attuale Caserma dei Carabinieri, poiché la costruzione del nuovo edificio scolastico fu sospesa a causa della morte improvvisa del titolare della ditta appaltatrice.

Nei locali in Viale della Vittoria trovarono posto la presidenza e la segreteria della scuola e due classi, mentre le restanti furono allogate nell’edificio di via Case Lauritano.

I lavori dell’edificio della scuola media terminarono nel 1967 dopo una lunga lite giudiziaria.

Direttori del Circolo Didattico “Salvatore di Giacomo”

La prima Direttrice Didattica della scuola elementare di Agerola fu la sig.ra Maria Ceccherini ved. Forzoni. La sede della Direzione era assegnata al 1° Circolo didattico di Gragnano.

Nell’anno scolastico 1958/59 si costituì la Direzione Didattica di Agerola, con giurisdizione anche sulle scuole elementari e poi materne del Comune di Pimonte, fino al 31 agosto 1992.

Da quella data ad oggi si sono succeduti i seguenti Direttori Didattici, successivamente Dirigenti scolastici:

  1. dall’anno scolastico 1958/1959 all’anno scolastico 1959/1960 Direttore Angelo SANTAGATA;
  2. dall’anno scolastico 1960/1961 all’anno scolastico 1961/1962 Direttrice Concetta TALIA;
  3. nell’anno scolastico 1962/1963 Direttore Ernesto GUIDA;
  4. nell’anno scolastico 1963/1964 Direttrice Ida GENOVESE n. MONACO;
  5. nell’anno scolastico 1964/1965 Direttore Gaetano VIGIANI;
  6. dall’anno scolastico 1965/1966 all’anno scolastico 1966/1967 Direttore Sabatino SASSO;
  7. dall’anno scolastico 1967/1968 all’anno scolastico 1969/1970 Direttore Vincenzo ESPOSITO;
  8. dall’anno scolastico 1970/1971 all’anno scolastico 1985/1986 Direttrice Pia FIORE;
  9. dall’anno scolastico 1986/1987 all’anno scolastico 1993/1994 Direttrice Amalia MAZZELLA;
  10. dall’anno scolastico 1994/1995 all’anno 2009/2010 Dirigente Scolastico Giuseppe MANNINI;
  11. dall’anno scolastico 2010/2011 all’anno 2011/2012 Dirigente Scolastico Raffaele RUSSO;
  12. nell’anno scolastico 2012/2013 Dirigente Scolastico Giancarlo GUARINO.

Presidi della Scuola Media Tradizionale “Enrico De Nicola”

  1. nell’anno scolastico 1960/1961 Preside Giuseppe ALPARONE;
  2. dall’anno scolastico 1961/1962 all’anno scolastico 1962/63 Preside Giuseppe DONADIO.

 

Presidi della Scuola Media Unica “Enrico De Nicola”

  1. dall’anno scolastico 1963/1964 all’anno scolastico 1964/1965 Preside Giuseppe CUOMO;
  2. dall’anno scolastico 1965/1966 all’anno scolastico 1966/1967 Preside Vittorio MASELLA;
  3. dall’anno scolastico 1967/1968 all’anno scolastico 1968/1969 Preside Mario Di CROSTA;
  4. dall’anno scolastico 1969/1970 all’anno scolastico 1970/1971 Preside Domenico BASTANO;
  5. dall’anno scolastico 1971/1972 all’anno scolastico 1994/1995 Preside Filippo CUOMO;
  6. nell’anno scolastico 1995/1996 Preside Arcangelo Di ROSA;
  7. dall’anno scolastico 1996/1997 all’anno scolastico 2000/2001 Preside Michele NUNZIATA;
  8. dall’anno scolastico 2001/2002 all’anno scolastico 2009/2010 Dirigente Ciro LANGELLA;
  9. dall’anno scolastico 2010/2011 all’anno scolastico 2011/2012 Dirigente Giancarlo GUARINO;
  10. nell’anno scolastico 2012/2013 Dirigente Rosaria PICOZZI.

 

Torna all'inizio dei contenuti