L’importanza della Didattica Laboratoriale nella stesura del Curricolo d’istituto
Analizzando le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012) si è sentita l’esigenza di organizzare dei percorsi di studio sempre più vicini alle modalità e ai ritmi di apprendimento degli allievi. Nella Didattica Laboratoriale la scuola viene intesa come LABORATORIO, cioè il luogo in cui non solo si elaborano i saperi, ma anche un insieme di opportunità formative per produrre nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze. In questa prospettiva l’azione educativa si sposta dall’insegnamento all’apprendimento, cioè ai processi del “far apprendere” e del riflettere sul fare, allo scopo di rendere gli allievi consapevoli dei processi che vivono. Nella prospettiva del disegno di riforma della scuola, la presenza dei laboratori è particolarmente sottolineata sia nel ciclo primario, sia nella scuola secondaria proprio per la funzionalità di tali attività formative nello sviluppo e nel consolidamento di conoscenze e competenze previste dagli ordinamenti e utili al cittadino e al professionista di oggi.
La didattica laboratoriale ha il vantaggio di essere facilmente inseribile in tutti gli ambiti disciplinari, dai campi di esperienza della scuola dell’infanzia alle materie delle scuole secondarie. Nel laboratorio, infatti, i saperi disciplinari diventano strumenti per verificare le conoscenze e le competenze che ciascun allievo acquisisce per l’effetto dell’esperienza di apprendimento nel laboratorio.
La didattica laboratoriale richiede che:
– Si operi in piccolo gruppo
– Si verifichi una forte interattività fra insegnante e allievi e fra gli allievi stessi
– L’apprendimento sia cooperativo e condiviso
– La mediazione didattica si intrecci con l’operatività degli allievi
Pertanto l’ambiente:
– Può essere semplicemente l’aula, se l’attività non richiede particolari attrezzature
– Può essere uno spazio attrezzato se le attività richiedono l’uso di attrezzature e materiali particolari (multimediali strumentazione scientifica ecc.).
Il Laboratorio così inteso diventa un elemento di organizzazione del curricolo formale di ciascun allievo: esso può essere collocato all’inizio di un percorso o al suo interno o alla sua conclusione a seconda della funzione.
Altri progetti: